Judy Brown (Eishes Chayil)

Judy Brown ha studiato in una scuola chassidica e ha frequentato sinagoghe e campi estivi, sempre chassidici: e discende da alcuni dei principali fondatori e leader di quel mondo.
Si è laureata alla Bar Ilan University di Israele e ha un master in Creative Writing.
Fin da quando è giovanissima collabora con riviste ebraiche e Stai zitta e è il suo primo romanzo, che le è valso vari premi letterari.
Un suo profilo e intervista sono apparsi sul New York Times Magazine.
Vive a New York con i tre figli.
Inizialmente decide di pubblicare il libro con uno pseudonimo, Eishes Chayil (Donna di Valore), scelta dettata dal desiderio di proteggere sé stessa e la sua famiglia, e di non incorrere in episodi di ostracismo e minacce, che infatti ci sono stati, da parte della chiusa comunità chassidica di cui fa parte. Solo un anno dopo l’uscita del libro, l’autrice rivela la sua identità in un articolo per The Huffington Post.
Sebbene cambino i nomi dei personaggi, la storia si basa su un episodio realmente accaduto.